Scopri di più su Margherita Peluso: attrice italiana internazionale, performer bilingue, autrice e regista
Quando si parla di interdisciplinarità delle arti, come musica, poesia e arti figurative, il teatro rievoca il passato grazie alla capacità di attori famosi per le loro abilità di interpretazione e immedesimazione. Quest’arte, segnata da una forte contemporaneità e una continua una formazione portano alla creazione di un profilo professionale come quello di Margherita Peluso, che va oltre la preparazione tradizionale dell’attore ed evolve in quella di operatore artistico-culturale a tutto tondo.
Margherita è una performer, autrice e regista che lavora in Italia, Australia e Stati Uniti. Nel 2002 è stata allieva del maestro Kuniaki Ida presso l'Accademia internazionale di Jacques Lecoq. Successivamente continua la propria formazione con Emma Dante e Mamadou Dioum, allievo di Peter Brook. Nel 2010 a Los Angeles studia con Gloria Gifford.
È membro di “Make a Scene”, compagnia teatrale con sede in Australia e “Lucid Body Institute”, scuola formativa per attori in New York. Margherita è un’attrice stabile presso La Mama Theatre in Australia e New York, dove ha portato avanti un’ampia varietà di lavori. Tra quelli che l’hanno resa nota al grande pubblico ci sono La Medea e il monologo Lo stupro di Franca Rame, performance contro la violenza sulle donne. Tra le opere di maggiore spicco anche la messa in scena dei lavori più celebri di Luigi Pirandello.
Si stabilisce a NYC per oltre due anni dove collabora con il drammaturgo Mario Fratti nella redazione di critiche teatrali per il giornale America Oggi e viene invitata con il solo Show L’Ungherese di Mario Fratti presso il “Lower Est Side Festival of the Arts” di New York. Oltre alla sua attività teatrale performativa, Margherita è un’attrice cinematografica e televisiva e riceve diverse nomination come “Migliore attrice” ai Festival del cinema di tutto il mondo.
I lavori di Margherita sono un susseguirsi di arte e professionalità e possono essere apprezzati non solo dagli amanti del genere ma anche da chi vuole approcciare al mondo della recitazione con occhi curiosi.
Non solo commedia dell’arte: Margherita Peluso è un’attrice professionista in evoluzione
Un’attrice che sa connettersi alla società in cui vive, non solo lavorando alla realizzazione di spettacoli, ma anche attraverso l’utilizzo di altre forme di intervento artistico come progetti di arte partecipativa, attraverso l’incontro con la comunicazione e l’educazione teatrale.
Margherita Peluso viene invitata a far parte della giuria per il prestigioso “International Filmaker Festival” di New York. Traduce e produce Le Beatrici con l’autore Stefano Benni presentato in anteprima al Festival “In Scena” di Manhattan. L’attuale progetto di Margherita, Io, Marta, teatro d’indagine su una Musa del Novecento, è stato ospitato presso La Mama Umbria internazionale “Next Generation” di Spoleto con debutto al Festival Nazionale di Pirandello, e promosso con Tournee Internazionale.
Si specializza in Comunicazione Interculturale e fonda una sua Associazione interculturale “Bridge Cultural Association”. Sensibile sul tema dell’educazione ambientale fonda l’associazione “PlasticNOmore” per l’organizzazione di giornate di pulizia e sensibilizzazione sull’utilizzo della plastica e diviene testimonial di noti brand per impianti di depuratori d’acqua.
Tiene workshop e corsi di teatro personalizzati ideali per chi voglia migliorare la propria arte affidandosi a una professionista del teatro, della tv e del cinema. Contatta Margherita Peluso per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.