In questo lavoro con testi teatrali italiani contemporanei abbiamo sviluppato un processo di traduzione bilingue che spinge direttamente alla pratica da una semplice pagina.
Negli ultimi sei mesi abbiamo tradotto e presentato sul palco Lo Stupro e La Medea (di Franca Rame e Dario Fo) e “Le Beatrici” (una serie di monologhi femminili di Stefano Benni) con consensi positivi. Questi testi, sia tragici che comici, sono stati affrontati in modo viscerale e intuitivo che ha risposto al suo pubblico locale e al contesto performativo attuale, esaminando rigorosamente il significato del materiale di partenza.
Questo seminario discute il mdo in cui questi progetti sono stati affrontati e le considerazioni vocali, uditive, fisiche, letterali, culturali e ritmiche coinvolte nella traduzione di questi lavori per il palcoscenico australiano.
Laurence Strangio (regista) e Margherita Peluso (interprete) sono un talentuoso team teatrale che ha tradotto e portato diverse opere teatrali italiane contemporanee a Melbourne tra cui La Medea / Lo Stupro (Franca Rame e Dario Fo) e Le Beatrici (Stefano Benni). Hanno lavorato insieme per la prima volta per The Restoration of Adelaide Ristori nel 2012.
Laurence è ben noto come regista e adattatore di opere classiche e contemporanee, tra cui Sei personaggi in cerca di un autore, The Good Person of Szechuan e Alias Grace (dal romanzo di Margaret Atwood). Ha insegnato e diretto alla Deakin University, alla Monash University e al Victorian College of the Arts.
Margherita è una performer bilingue italiana che si è formata e si è esibita in Italia e negli Stati Uniti. È arrivata a Melbourne nel 2012 e le sue esibizioni includono Il berretto a sonagli e La Morsa / Cecé oltre a regolari esibizioni con il Lloyd Jones Ensemble a La Mama e presentazioni di Commedia dell'Arte con "Make a scene".
Per saperne di più: http://artsonline.monash.edu.au/events/events/translation-and-intercultural-studies-seminar-series-laurence-strangio-margherita-peluso/